Roberto Pinotti (nato a Venezia nel 1944 ma fiorentino di adozione) è un sociologo, politologo e giornalista aerospaziale con oltre 45 anni di iscrizione all’Albo. Laureatosi alla Cesare Alfieri dell’Università di Firenze e già ufficiale di complemento presso una Grande Unità NATO con armamento nucleare tattico, è stato ricercatore in una azienda del polo spaziale fiorentino presentando diverse relazioni ai congressi annuali della Federazione Astronautica Internazionale. Ha collaborato con l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia Spaziale Europea, l’lnternational Space University di Strasburgo e l’Università di Firenze. Ha fondato nel 1967 il Centro Ufologico Nazionale (CUN) italiano ed è riconosciuto come uno studioso del tema degli UFO di fama mondiale. Al suo attivo una cinquantina di titoli in sei lingue. Già consulente del Programma SETI (Search for Extra-Terrestrial lntelligence) per la ricerca di intelligenze extraterrestri, membro dell’Accademia delle Scienze di San Marino e in Italia dell’Accademia Costantiniana di Scienze Mediche, Giuridiche e Sociali, dal 1967 è stato frequentemente intervistato da emittenti televisive nazionali ed estere, acquisendo in ambito televisivo e sul web grande popolarità. Ha realizzato un centinaio di congressi internazionali e, sotto l’egida del Governo di San Marino, 30 Simposi mondiali sul tema degli UFO. Dirige le riviste di divulgazione scientifica Ufo e Archeomisteri. Astrofilo, gli è stato dedicato nell’ufficiale Minor Planets Catalogue l’asteroide Pinotti 12470-1997BC9, scoperto il 13 gennaio 1997 dall’astrofila Maura Tombelli del Gruppo Astrofili di Montelupo Fiorentino (FI).