Autori
Vincenzo Pardini
Vincenzo Pardini è nato nel 1950 in un paese della Media Val di Serchio (Lucca). Collabora a La Nazione e alle riviste Nuovi Argomenti e Paragone. Tra i suoi romanzi più importanti Il falco d’oro (Mondadori, 1983); Il racconto della Luna (Mondadori, 1987); Jodo...
Maristella Lippolis
Maristella Lippolis ha esordito nella narrativa pubblicando racconti sulla rivista Tuttestorie diretta da Maria Rosa Cutrufelli. Nel 1999, con la raccolta di racconti La storia di un’altra ha vinto il Premio Piero Chiara. Seguono i romanzi Il tempo dell’isola, Adele...
Fabio Lombardi
Fabio Lombardi vive a Rimini, dove svolge la professione di avvocato penalista. Insieme alla moglie è titolare della galleria Primo Piano, specializzata in arte contemporanea. Ha pubblicato racconti su Urania, Febbre Gialla, Plot, Il Giallo Mondadori, nelle antologie...
Torcuato Luca de Tena
Torcuato Luca de Tena (Madrid, 9 giugno 1923 - 1 giugno 1999) era nipote del fondatore della rivista Blanco y Negro, creata nel 1891, del quotidiano ABC (1903) e della società Prensa Española (1909). Grazie alla professione del padre, che era un diplomatico, Torcuato...
Davide Vicari
Davide Vicari è nato in Italia lo scorso secolo. Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza, è Patrocinante in Cassazione e davanti alle Giurisdizioni Superiori. Ha pubblicato racconti su quotidiani e riviste. Col collega Davide Tassinari ha scritto Anche le...
Edoardo Crisafulli
Edoardo (Teddy) Crisafulli (Rimini, 1964), nato in una famiglia mista (madre anglo-irlandese, padre di origine siciliana e per metà ungherese-tedesco), dal 2001 è addetto culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 2020 dirige...
Andrea Caterini
Andrea Caterini (Roma, 1981) è scrittore, saggista e autore di diversi programmi Rai sul territorio (Linea Verde, Linea Verde Radici, Il Provinciale, L’Italia non finisce mai). Da tre anni chiude la storica trasmissione della domenica di Rai Uno Linea Verde,...
Michele Deodati
Michele Deodati è nato a Mantova nel 1977. Ha collaborato alle pagine culturali del quotidiano Gazzetta di Mantova. È autore di numerosi articoli e saggi di diritto delle tecnologie, economia e società, tra cui Il nuovo procedimento amministrativo digitale, Maggioli...
Mario Maffi
Mario Maffi ha insegnato Cultura anglo-americana all’Università Statale di Milano per più di quarant’anni. Saggista e traduttore, si è occupato di culture urbane, immigrate e giovanili, di letteratura realista e naturalista, di geografie culturali. Tra i suoi lavori,...
Milo De Angelis
Milo De Angelis, nato a Milano nel 1951, ha pubblicato Somiglianze (Guanda, 1976); Millimetri (Einaudi, 1983 e Il Saggiatore, 2013); Terra del viso (Mondadori, 1985); Distante un padre (Mondadori, 1989); Biografia sommaria (Mondadori, 1999); Tema dell’addio...
Giancarlo Pontiggia
Giancarlo Pontiggia (1952), milanese, ha pubblicato le raccolte poetiche Con parole remote (Guanda, 1998), Bosco del tempo (Guanda, 2005) – entrambe riedite nel volume complessivo Origini (Interlinea, 2015) –, Il moto delle cose (Mondadori, 2017). Per il teatro ha...
Silvia Bre
Silvia Bre, poetessa e traduttrice, ha pubblicato, tra l’altro, Le barricate misteriose (Einaudi, 2001), Sempre perdendosi (nottetempo, 2006), Marmo (Einaudi, 2007), La fine di quest’arte (Einaudi, 2015), Le campane (Einaudi, 2022). Ha tradotto, tra l’altro, Il...
Roberto Mussapi
Roberto Mussapi, nato nel 1952, vive a Milano. Poeta e drammaturgo, è anche autore di saggi, di traduzioni da autori classici e contemporanei e di opere narrative. La sua opera poetica è stata raccolta nel volume Le poesie, prefazione di Wole Soyinka, saggio...
Giuseppe Conte
Giuseppe Conte è nato a Imperia nel 1945. Ha pubblicato saggi, libri di viaggio, romanzi e raccolte di poesia tra cui L’Oceano e il Ragazzo (Tea 1983, 2002), Ferite e rifioriture (2006, Premio Viareggio), Poesie 1983-2015 (Oscar Mondadori, 2015), Non finirò di...
Umberto Ferro
Umberto Ferro (Viareggio, 1948), si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1973 all’Università di Pisa dove consegue le specializzazioni in Chirurgia Generale e in Medicina Legale. Nel 1985 ottiene il C.E.S. in Proctologia all’Università di Marsiglia e nel 1991 la...
Bentley Little
Bentley Little (nato nel 1960 a Mesa, Arizona) è un autore americano di numerosi romanzi horror. Scoperto da Dean Koontz, dal 1990 pubblica in media un libro all’anno, evita la pubblicità e raramente fa promozione o interviste. Nel 2022 Vallecchi-Firenze ha pubblicato...
Philip D. Kutnetsov
Philip D. Kutnetsov, nato nel 1960 a Cave-in-Rock (Illinois) da madre cinese e padre fuggito dall’Unione Sovietica, vaga per gli Stati Uniti a bordo di un vecchio Winnebago col suo cane Chewbecca. Ha avuto ogni vizio, ha viaggiato in tutto il mondo e soggiornato per...
Lorella Bertoglio
Lorella Bertoglio, nata a Lugano, si è perfezionata in lingue straniere e comunicazione a Londra. Da molti anni lavora in televisione curando programmi di salute. È proboviro di UNAMSI, l’Unione Italiana dei giornalisti Medico Scientifici. Negli anni ha intervistato i...
Massimo Galli
Massimo Galli, Laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1976 presso L’Università Statale di Milano, che lo chiama come Professore Ordinario di Malattie Infettive nel 2000. Dal 1978 all’Ospedale Luigi Sacco, di cui ha diretto il reparto universitario di Malattie...
Patrizia Carrano
Patrizia Carrano vive a Roma. Giovanissima ha lavorato per il settimanale Noi donne, poi ad Amica, Anna, Elle, Max, Panorama e Sette. Per Rai3 e Rai1 ha raccontato oltre venti edizioni del Festival del cinema di Venezia. È stata una voce di Radio2, dove ha narrato le...
Filippo Nanni
Filippo Nanni è nato a Roma nel 1958. Laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista dal 1988. Ha lavorato vent’anni in televisione (2002-2022), è stato vicedirettore di Rainews24 fino a gennaio 2022 per poi tornare come vicedirettore al Giornale Radio Rai....
Adriana Pannitteri
Adriana Pannitteri, giornalista, lavora al TG1 dal 1997, ha seguito da inviata i casi più scottanti della cronaca. Dal 2001 conduce i telegiornali del mattino. È vice caporedattrice a TV7 e Speciali TG1. Laureata in scienze politiche e in criminologia, ha pubblicato...
Valerio de Gioia
Valerio de Gioia, Magistrato dal 1998, autore di oltre 200 libri, attualmente giudice presso la prima sezione penale del Tribunale di Roma (specializzata per i reati contro i soggetti vulnerabili - violenza di genere). Docente presso la scuola di specializzazione...
Federico Moroni
Federico Moroni (Santarcangelo, 1914-2000), maestro elementare e pittore, nel secondo dopoguerra ha aderito alla poetica neorealista ed è stato vicino agli intellettuali santarcangiolesi noti come Circal de giudeizi, in particolare a Tonino Guerra. Presso la scuola di...
Gianni Monduzzi
Gianni Monduzzi. Sono nato a Bologna in un luglio del novecento. Mentre bivaccavo nei campi universitari del ‘68, mi sono trovato editore per caso, avendo iniziato con alcune dispense di anatomia, per pagarmi le vacanze a sciare in montagna. Questa attività...
Roberto Vetrugno
Roberto Vetrugno (Lecce 1975) è professore associato di Linguistica Italiana presso l’Università per Stranieri di Perugia. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo, Tripoli (Unicopli).
Ottavia Niccoli
Ottavia Niccoli, già docente alle Università di Bologna e Trento, è autrice di saggi su Rinascimento e Riforma editi da Einaudi e Laterza, noti e tradotti a livello internazionale. Morte al filatoio è il suo primo romanzo.
Filiberto Passananti
Filiberto Passananti, Napoli 1955, giornalista professionista, ha diretto e fondato quotidiani, periodici e agenzie di stampa e oggi guida il periodico culturale Partenope ieri, oggi e domani. Tra i libri pubblicati, I caffè storici di Napoli e Terme e sorgenti di...
Matteo Minà
Matteo Minà, Firenze 1981, è giornalista professionista e docente di moda. Appassionato al settore, ha lavorato a lungo come responsabile commerciale e retail per alcuni marchi del lusso. Da tempo, racconta la moda e altri comparti su quotidiani, periodici, testate...
CInzia Tani
Cinzia Tani è giornalista e scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva. Nel 2004 è stata nominata dal presidente Ciampi cavaliere della Repubblica per meriti culturali. Tra i suoi libri: Assassine (Mondadori, 1998), Coppie assassine (Mondadori, 1999), Amori...
Vito Catalano
Vito Catalano è nato a Palermo nel 1979. Negli ultimi quindici anni ha vissuto fra Italia e Polonia e ha pubblicato i romanzi L’orma del lupo (Avagliano editore, 2010), La sciabola spezzata (Rubbettino, 2013), Il pugnale di Toledo (Avagliano editore,2016), La notte...
André Gide
André Gide (Parigi, 22 novembre1869 - Parigi, 19 febbraio 1951) è stato uno scrittore francese. Temi centrali dell’opera e della vita di Gide sono l’affermare la libertà allontanarsi dai vincoli morali e puritani, e ricercare l’onestà intellettuale che permette di...
Rosario Sorrentino
Rosario Sorrentino è un neurologo, scrittore e divulgatore scientifico. Nel 2008 ha pubblicato il saggio Panico. Una “bugia” del cervello che può rovinarci la vita e nel 2009 Rabbia. L’emozione che non sappiamo controllare, entrambi scritti con Cinzia Tani...
Laura Bocci
Laura Bocci germanista, traduttrice e autrice, è nata e vive a Roma. Ha tradotto opere della letteratura tedesca tra la fine del ’700 e la metà del ’900 (Lenz, Hoffmann, Chamisso, Kleist, Brentano, Storm, ecc.). Nel 2005 ha ricevuto il Premio Nazionale per la...
Roberto Pinotti
Roberto Pinotti (nato a Venezia nel 1944 ma fiorentino di adozione) è un sociologo, politologo e giornalista aerospaziale con oltre 45 anni di iscrizione all’Albo. Laureatosi alla Cesare Alfieri dell’Università di Firenze e già ufficiale di complemento presso una...
Paolo Fabrizio Iacuzzi
Paolo Fabrizio Iacuzzi (Pistoia 1961) è poeta, critico letterario e editor. Allievo di Bigongiari è curatore delle sue opere e direttore scientifico del Fondo Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia.
Piero Bigongiari
È stato poeta, traduttore (di R.M. Rilke, J. Conrad, R. Char, F. Ponge, D. Thomas), critico letterario e d'arte (Navacchio, Pisa 1914 - Firenze 1997). Premio per la poesia Librex Guggenheim, 1988. È stato professore di letteratura italiana moderna e contemporanea...
Piero Bargellini
Scrittore italiano (Firenze 1897 - ivi 1980), fondò a Firenze “Il Frontespizio”, rivista di cultura e polemica (1929-1940). La sua produzione letteraria è assai copiosa, e negli ultimi anni particolarmente impegnata in ricerche di storia dell’arte. Fu anche autore di...
Pietro Citati
Pietro Citati Scrittore e saggista, Pietro Citati è nato a Firenze nel 1930. Laureato in lettere alla Normale di Pisa si è dedicato all’attività pubblicistica, collaborando con numerosi quotidiani e periodici. Ha curato edizioni e traduzioni. Con la sua opera Tolstoj,...
Rosita Copioli
Rosita Copioli ha pubblicato libri di prosa e saggi (tra cui I giardini dei popoli sotto le onde, Guanda, 1991; Il fuoco dell’Eden, Tema celeste, 1992; Ildegarda oltre il tempo, Raffaelli, 1998; La previsione dei sogni, Medusa, 2002; Il nostro sistema solare, Medusa,...
Marcello Veneziani
Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. È autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori),...
Giovanni Gentile
Giovanni Gentile (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944) è stato filosofo, pedagogista, accademico e politico. Insieme a Benedetto Croce è uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell’idealismo italiano.
Walter Pasini
Walter Pasini. Laureato in medicina e chirurgia, è esperto di sanità internazionale. Ha diretto dal 1988 al 2008 il primo Centro collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la medicina del turismo. Studioso della storia delle epidemie, è curatore della...
Alessandro Meluzzi
Alessandro Meluzzi Medico psichiatra, psicologo forense e crime analyst, docente universitario e già primario ospedaliero. Direttore del Dipartimento di Psichiatria forense e Criminologia dell’Università MEIER di Milano. Già deputato e senatore della Repubblica,...
Alberto Pizzi
Alberto Pizzi è nato nel 1954 a Casale Corte Cerro, dove risiede. È libero professionista con la passione per la corsa. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie Delitti di Lago, Nuovi Delitti di Lago e Delitti di Lago vol. 3, vol. 4, vol. 5 e vol 6. (Morellini)....
Mario Tobino
Mario Tobino (Viareggio 1910 - Agrigento 1991) è stato scrittore, poeta, psichiatra e direttore del manicomio di Maggiano (Lucca). Esordì come poeta nel 1934 con i versi di Poesie, e come romanziere nel 1942 con Il figlio del farmacista. Da Il deserto della Libia...
Maurizio Zaccaro
Maurizio Zaccaro è regista e sceneggiatore. Fra i suoi film ricordiamo Dove comincia la notte (1991), David di Donatello come miglior regista esordiente; L’Articolo 2 (1993), premio Solinas per la sceneggiatura; Il carniere e Un uomo perbene per i quali Leo Gullotta...
Divier Nelli
Divier Nelli è nato a Viareggio nel 1974. Scrittore, editor e insegnante di narrazione, è autore di numerosi racconti e romanzi, tra cui Amore dispari, Coma, Posso cambiarti la vita (Vallecchi-Firenze, 2021, selezionato dalle Giurie per il Premio Viareggio-Repaci e il...
Mariano Sabatini
Mariano Sabatini (Roma, 1971) ha scritto per i maggiori quotidiani, periodici e web. Ha firmato programmi di successo (Tappeto volante, Parola mia, Uno Mattina, Campionato di lingua italiana) per la Rai, Tmc e altri network nazionali; ha condotto rubriche in radio e...
Caterina Falconi
Caterina Falconi, laureata in Filosofia, in oltre un decennio ha pubblicato diversi libri narrativi e di altro genere, facendosi apprezzare come autrice di testi per bambini e ragazzi. Sue molte delle sceneggiature del cartone Carotina Super Bip. Collabora alla...
PROPOSTE EDITORIALI
È possibile inviare un solo file, unito alla sinossi articolata e a un c.v. dell’autore. Vi contatteremo solo in caso di riscontro positivo.