MEDIOEVO NASCOSTO

Medioevo nascosto si compone di due anime solo in apparenza distinte: due meditazioni storiche e culturali che offrono allo studioso, o anche al semplice lettore curioso, uno strumento agile per conoscere una Santarcangelo di Romagna forse meno nota, al passaggio tra la tarda Età di Mezzo e il primo Rinascimento. Gli scritti qui proposti sono, […]

LUCE SUL TRECENTO, GLI AFFRESCHI RITROVATI DI VILLA VERUCCHIO

Luce sul Trecento è un breviario di strada su una scoperta che, dietro il caso apparente, ha qualcosa di provvidenziale e miracoloso. Il rinvenimento degli Affreschi dietro il coro della chiesa francescana di Santa Croce a Villa Verucchio (Rimini), apre una nuova finestra sulla pittura riminese del Trecento, sulle sue ascendenze giottesche e bizantine, sulla […]

ARTE PER GIOCO

Il libro vede la luce nel 1964 con il titolo Arte per nulla presso la casa editrice Calderini che, nelle edizioni successive, lo cambierà in Arte per gioco. Federico Moroni vi esprime la sua idea visionaria e all’avanguardia, ma anche concretissima, di didattica del disegno collocandosi su un elitario sentiero battuto da poeti e artisti […]

IL MUSEO BANDINI DI FIESOLE – Il museo come non l’hai mai visto

Il Museo Bandini fa parte dei Musei di Fiesole. Vero e proprio scrigno d’arte, raccoglie la collezione del canonico Angelo Maria Bandini, figura complessa di storico, filologo, collezionista vissuto tra il 1726 e il 1803. La collezione comprende soprattutto opere dei cosiddetti Primitivi, tavole dei secoli XIV e XV. Sono presenti autori importanti, quali Agnolo […]

SIGISMONDO MALATESTA 1417 – 1468

Il volume vuole orientare il lettore, digiuno di storia dei Malatesta o specialista, a recuperare un profilo biografico di Sigismondo, principe tra i più celebrati del Rinascimento, al di fuori degli stereotipi in cui, troppo spesso, è stato cristallizzato. Propone una ricostruzione storica della sua figura che vuol prescindere dalla fama che, immeritatamente, l’ha accompagnato […]

FRANCESCA DA RIMINI – Storia di un mito

Il volume ricostruisce la storia del mito di Francesca da Rimini dal XIV secolo fino ai giorni nostri. Storia di profondi cambiamenti. Dall’antica Francesca da Polenta, la peccatrice dei versi di Dante, rappresentata per oltre cinquecento anni tra i dannati a monito dei lussuriosi, alla nuova Francesca, Francesca da Rimini appunto, figlia dell’Illuminismo e della […]

SCRIVERE È L’INFINITO – Tecniche, rituali, manie dei grandi narratori

Più di cento testimonianze di narratori famosi, apprezzati, amati, tra cui: Michael Cunningham, Jeffery Deaver, Joe R. Lansdale, Dacia Maraini, Andrea Camilleri, Lawrence Block, Amitav Gosh, Raul Montanari, Daria Bignardi, Andrea Vitali, Maurizio de Giovanni, Gianrico Carofiglio, Lidia Ravera, Simona Vinci, Grazia Verasani, Romana Petri, Gabriella Genisi, Simonetta Agnello Hornby, Licia Troisi, Valerio Varesi, Barbara […]

LA SCELTA

… dei tanti consigli di vita e di lavoro che un personaggio tanto libero (di dentro, di testa e di cuore) come Ermanno Olmi suggerisce a chi lo ascolta attraverso le pagine di La scelta, diario o, come preferisce l’autore e come direbbero gli inglesi, «“chronicle”, senza fronzoli e troppi attaccamenti al passato, che Ermanno […]

CONTAGIO – Dalla peste al coronavirus

I temi del contagio, della protezione, della communitas e dell’immunitas sono questioni antiche come il mondo. Ce lo rivelano autori come Tucidide per la Guerra del Peloponneso, Boccaccio, Manzoni, Camus e molti altri. Nella storia dell’umanità le epidemie hanno segnato passaggi fondamentali nella costruzione non soltanto della scienza, della medicina e della biologia sperimentale ma […]

GENESI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ – Saggio di filosofia pratica

Quest’ultima grande opera, scritta di getto tra l’agosto e i primi di settembre del 1943, e pubblicata postuma da Vallecchi nel 1946, riprende il tema già affrontato da Giovanni Gentile nel suo primo, precocissimo scritto, La filosofia di Marx(1899), dov’era contenuto un saggio sulla «filosofia della prassi» marxiana. Gentile precisa che lo scritto riprendeva un […]

GLI OCCHI DI FELLINI

Se oggi ci domandiamo chi è l’artista più completo del Novecento, il più profetico, rispondiamo: Federico Fellini. Dove – si è chiesto Kundera – dopo Stravinski, dopo Picasso, si trova un’opera più bella, d’una immaginazione più potente? Nato dalla frequentazione dell’autrice con Fellini, Gli occhi di Fellini racconta molteplici incontri: libri, rapporti con la letteratura, […]

DANTE – NOSTRO PADRE

In vista del settimo centenario della sua morte, il prossimo 2021, per la prima voltasono raccolte e selezionate in un solo, agile volume le pagine più significative delle opere in prosa di Dante Alighieri, che spiegano il pensiero e la visione dantesca. Dalla Vita Nova al Convivio, dal De Vulgari Eloquentia al Monarchia, dalle Epistole […]