A partire dagli anni Ottanta del XIII secolo e almeno fino al primo decennio del Trecento, Dante ha scritto in tempi e luoghi diversi circa un centinaio di componimenti lirici: canzoni, canzoni monostrofiche, ballate e sonetti, di cui molti in tenzone, che già a partire dalla fine del Duecento hanno avuto grande fortuna tra lettori e copisti. Questo libro si propone di offrire un quadro generale delle forme, dei generi, dei modelli, della tradizione manoscritta e dei maggiori problemi filologici del corpus lirico dantesco attraverso una serie di analisi dei testi e dei temi più importanti, come le poesie allegoriche, filosofiche e storico-politiche, al fine di mostrare in che modo le rime sono state lette e interpretate nel tempo.
DANTE LIRICO. SAGGI SULLE RIME
DANTE LIRICO. SAGGI SULLE RIME

""
Marco Grimaldi insegna Filologia della letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma, dove condirige il Centro di Studi sulla Poesia Medievale. Si occupa prevalentemente di letteratura italiana e di poesia romanza medievale. Ha pubblicato un libro sui trovatori (Allegoria in versi, Il Mulino, 2012), un commento alle Rime di Dante (Salerno, 2015-2019), un manuale di filologia dantesca (Carocci, 2021), due saggi divulgativi su Dante (Dante, nostro contemporaneo, Castelvecchi, 2017; La poesia che cambia, Castelvecchi, 2021) e ha curato una raccolta degli scritti danteschi di Antonio Gramsci (Il canto decimo dell’Inferno, 2021).
Autore: Marco Grimaldi
Prezzo: 18,00€
pp. 342
ISBN: 9788882521103
