È ANCORA POSSIBILE LA POESIA. POETRY NOBEL LECTURES

È ANCORA POSSIBILE LA POESIA. POETRY NOBEL LECTURES
"50 ANNI DI POETI DA NOBEL"

A cinquant’anni dal conferimento del Premio No­bel per la Letteratura a Eugenio Montale, vengo­no raccolte per la prima volta in un unico volume le Nobel Lectures dei grandi poeti insigniti del premio dal 1975 a oggi. I discorsi pronunciati dai vincitori del Nobel rappresentano un genere unico nel panorama della letteratura: gli autori premia­ti con il massimo riconoscimento mondiale sono chiamati a offrire in poche pagine una sintesi evo­cativa della propria poetica, ma soprattutto avver­tono la responsabilità di concentrare, con onestà e precisione, la conoscenza maturata in una vita sul gesto e sul senso dello scrivere, sulla responsabilità politica e storica che esso porta con sé.

I più grandi poeti della nostra epoca hanno lascia­to al premio parole che sapevano destinate a resta­re, in cui è racchiusa la loro visione come prezioso insegnamento, eredità concreta della loro poesia; ma nello stesso tempo parole che in una rara oc­casione del presente sarebbero state ascoltate, evi­denti narrazioni di una storia di cui essi avevano il compito di essere limpidi testimoni.

Come scrive Roberto Galaverni nell’introduzione: «in quello che si può considerare il più ristretto ed esclusivo dei generi letterari – il discorso del No­bel: non più di uno all’anno, e per quanto riguarda la poesia ancor meno –, di regola l’argomentazione parte dal basso e da dentro: vicende private intrec­ciate con quelle pubbliche, la storia di una voca­zione, il rapporto sempre misterioso e insondabile tra le vicissitudini personali e la creazione poetica, la natura della poesia. Questi discorsi sono tutti diversi, ma battono anche sugli stessi temi, finen­do così per corrispondersi intimamente.» E i temi sono relazione tra etica ed estetica, tra impegno verso la realtà e immaginazione poetica, rapporto tra io e noi, tra io e altro, tra individuo e specie, tra retaggio e innovazione, fra tradizione e talento in­dividuale, la lingua della poesia, i processi creativi, la collocazione non solo fisica e storico-geografica, ma mentale e fantastica del poeta. Una simile cor­rispondenza di motivi non esclude in alcun modo la varietà di questi discorsi, che presentano molte sorprese, se non altro perché ogni autore affronta l’occasione a modo proprio.

«È ancora possibile la poesia?, si era chiesto giusto cinquant’anni fa Eugenio Montale. Le poetesse e i poeti raccolti in questo volume ci hanno detto che sì, è ancora possibile. E lo hanno fatto chiedendosi non solo o tanto se la poesia sia ancora possibile, ma se sia possibile di per sé, in assoluto, nel suo confronto con la realtà della vita.»

I testi qui raccolti sono una risorsa inestimabile per i lettori delle maggiori voci della letteratura con­temporanea, ma anche per chi cerca orientamento nel processo creativo; essenziali e profondi stru­menti di conoscenza e riflessione.

Autore: Aa.Vv.
Prezzo: 18,00€
pp. 320
ISBN: 9788882522407